top of page

GLI EFFETTI DELLA CAFFEINA SUL NOSTRO CORPO

Ci sarà capitato di sentire esclamazioni o frasi generiche riguardo l'assunzione di caffeina. Per questo oggi andremo ad analizzare cosa accade veramente in seguito alla sua assunzione.




ree

Innanzitutto cos'è la caffeina? 


La caffeina è un composto chimico che si presenta come un solido bianco inodore e dal gusto amaro. Per noi oggi assumerà le sembianze di un'automobile sportiva.






Cosa avviene quindi quando assumiamo caffeina?


Immaginiamo appunto una "

supercar", una volta ingerita si dirigerà verso la stazione di servizio: INTESTINO TENUE


All'INTESTINO TENUE arriva dopo 5-10 min. Questo è la via di accesso all'AUTOSTRADA DEL SANGUE necessaria per arrivare alla REGIONE DEL CERVELLO.


Dai 30 ai 60 minuti, dopo essere entrata in circolazione, si iniziano a vedere i primi effetti. Tra questi abbiamo:


- Aumento leggero della frequenza cardiaca

- Miglioramento respirazione (via bronchi)

- Tempi di reazione accelerati

- Vigilanza aumentata

- Aumento performance fisiche

- Leggero effetto diuretico



ree

Arrivata nella regione cerebrale, la supercar incontra l'ostacolo del "CASELLO EMATOENCEFALICO". La barriera ematoencefalica ha lo scopo di non far passare virus, sostanze nocive e/o farmaci dannosi. Essa è composta da grassi, dettaglio fondamentale. La caffeina, infatti,  possiede un "VIP PASS LIPIDICO", ovvero, ha la capacità di attraversare la barriera senza problemi essendo solubile nel grasso.


Bypassato il casello, lo step successivo è accedere al PARCHEGGIO DELL'ADENOSINA, occupando i "posti auto" destinati all'adenosina, una sostanza chimica naturale fondamentale nella gestione della regolazione del sonno. Così facendo gli effetti provocati saranno:


- Sentire di meno la stanchezza 

- Ulteriore aumento di dopamina e noradrenalina (i neurotrasmettitori legati all'attivazione e alla vigilanza)

- Aumento pressione

- Respiro accelerato

- Umore migliorato 

- Aumento adrenalina

- Concentrazione migliorata

- Aumento livelli di Cortisolo

- Aumento livelli di Serotonina 


Per le prossime 3-6 ore il corpo resterà in stato alterato. Terminato il suo effetto, la penultima tappa sarà l'OFFICINA DEL FEGATO". La caffeina verrà quindi scomposta in principalmente 3 componenti:



Ultima tappa del percorso, dopo lo smontaggio, sono i reni. Qui la caffeina ormai scomposta viene poi espulsa attraverso l'urina.





GLI EFFETTI POST CAFFEINA


Una volta terminato l'effetto della caffeina nel nostro corpo, l'adenosina, che nel mentre ha continuato ad accumularsi, riprenderà il suo posto negli appositi slot del parcheggio. Questa operazione non avviene più in maniera graduale (cosa che avrebbe fatto naturalmente durante l'arco della giornata) ma in tempistiche brevissime dando quindi vita al cosiddetto "DOWN DELLA CAFFEINA". La stanchezza sarà quindi più intensa, i livelli d'attenzione e concentrazione diminuiranno drasticamente.




ree

Tutto questo se il quantitativo di caffè assunto rientra nei valori regolari. Per intenderci:


- 40/100 mg dose bassa (1 tazza di caffè)

- 200/300 mg dose media (2-3 tazze di caffè)

- 400 o più mg dose alta (4 o + tazze di caffè)




QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI DI UN'ASSUNZIONE ECCESSIVA DI CAFFEINA DURANTE LA GIORNATA 


Gli effetti positivi legati ad un'assunzione regolare e tranquilla di caffeina possono facilmente tradursi in qualcosa di dannoso per la nostra salute se si esagera.

ree

Se ne aumentiamo il consumo, c'è il rischio che:


Il livello di Cortisolo eccessivo aumenti il livello di stress, ansia, irritabilità e rischio di indebolire il sistema immunitario


L'aumento spropositato di Adrenalina si traduce in tachicardia, pressione alta, nervosismo. Quest'ultima, come una reazione a catena andrà ad influire sulla Dopamina e di conseguenza sulla Serotonina, "la molecola che agisce sul nostro buonumore", con conseguente aumento della dipendenza, difficoltà di concentrazione e calo dell'umore ed instabilità emotiva.


Il suggerimento è quindi bere caffè ma in modo consapevole e senza esagerare, riducendo i momenti di assunzione di caffeina durante la giornata, puntando magari più sull'aspetto qualitativo della materia prima.


 
 
 

Commenti


bottom of page